TITOLI RICONOSCIUTI DA CSEN
CSEN riconosce i seguenti titoli:
B)
PROMESSA RALLY OBEDIENCE
C)
COPPA ITALIA
E)
CAMPIONE ITALIANO DI GRADO
F)
INTERNATIONAL RALLY-OBEDIENCE CHAMPIONSHIP
G) TROFEO MIGLIOR
SQUADRA
H) CAMPIONE ITALIANO
DI SPEED RACE
All’interno delle gare i binomi acquisiranno un
punteggio secondo la tabella 1:
Tab.1
QUALIFICA
|
PUNTI
|
Primo classificato
|
1,5 punti
|
Secondo classificato
|
1 punto
|
Terzo classificato
|
0,5 punti
|
+
|
|
200 punti
|
2,5 punti
|
Da 190 a 199 punti
|
2 punti
|
Da 180 a 189 punti
|
1,5 punti
|
Da 170 a 179 punti
|
1 punto
|
NQ
|
0,5 punti
|
All’interno delle gare i binomi
acquisiranno un punteggio in base alla qualifica ottenuta secondo la Tab.1.
Tali punteggi saranno validi per le classifiche regionali (solo per le gare
fatte nella regione di appartenenza del binomio) e per le classifiche dei
Campioni Italiani di Grado (per le gare fatte su tutto il territorio
nazionale).
CAMPIONATO REGIONALE
I binomi che avranno accumulato più
punti, partecipando alle gare svolte nella propria regione di appartenenza tra
il 1° settembre di ogni anno e fino al 31 agosto dell’anno successivo e che si
saranno classificati 1°, 2° e 3° nella graduatoria finale della propria Regione
per ciascun Grado, riceveranno il riconoscimento di Campione Regionale
rispettivamente medaglia di oro, argento e bronzo e verranno premiati alla
finale del Campionato Italiano che si svolgerà ogni anno nel mese di ottobre.
PROMESSA RALLY OBEDIENCE
I binomi che avranno accumulato almeno
6 punti, partecipando alle gare svolte su tutto il territorio nazionale tra il
1° settembre di ogni anno e fino al 30 giugno dell’anno successivo, accederanno
alla selezione finale per il titolo di Promessa (per i gradi GP, GJH1, GJH2,
GJH3, GV, GE, G1) che si svolgerà ogni anno nel mese di luglio. Per i gradi
unificati G2 e G3, verranno selezionati i binomi che faranno parte della
squadra Nazionale che rappresenterà l’Italia negli Internazionali. Nel caso in
cui le squadre estere siano composte anche da binomi dei gradi inferiori ai
nostri G2 e G3, verranno chiamati ad integrare la squadra italiana i primi 3
classificati di ogni grado.
COPPA ITALIA
CAMPIONI ITALIANI DI GRADO
I primi 3 binomi dei gradi G3, GJH3, GP, GV e GPJ
che avranno accumulato più punti nel corso dell’anno dal 1° settembre al 31
agosto dell’anno successivo, diventeranno Campioni Italiani di Grado (Oro,
Argento e Bronzo).
SPEED RACE
In una delle due finali annuali (quella che si svolge a luglio
o quella di ottobre) verrà disputata una gara di Speed Race e verrà decretato
il Campione Annuale di Speed Race. (il regolamento verra’ pubblicato a breve)
NOTA
I binomi arrivati al primo posto, per i Gradi GE e G1, nel
Campionato Regionale, nel Campione di Grado o nella Coppa Italia, non potranno
partecipare ai vari campionati nella stessa categoria per due anni consecutivi,
ad eccezione dei binomi che abbiano fatto meno di 8 gare nel Grado di
appartenenza.
PENALITÀ
E’
prevista la detrazione di punti durante l’esecuzione di ogni esercizio e
durante la condotta di gara nei seguenti casi:
MANCATO SVOLGIMENTO DELL’ESERCIZIO TOTALE= -10 punti
GUINZAGLIO USATO PER CORREZIONE, RINFORZO USATO COME STIMOLO FINO A 3
ESERCIZI=
-5 punti
CONDOTTA MAL ESEGUITA=
-3 punti
ESERCIZIO MAL
ESEGUITO, ESERCIZIO PARZIALMENTE ESEGUITO= -3 punti
RIPETIZIONE
ESERCIZIO= -3 punti
MANCATO RINFORZO,
RINFORZO DATO PER SBAGLIO= -2 punti
LARGO NEI 270*, 360* E 180*= -3 punti
DOPPIO COMANDO= -2
punti
ABBATTIMENTO
CARTELLO, CONO, ASTA SALTO= -2 punti
PIEGAMENTO ECCESSIVO NEI GRADI “SENIOR”= -2 punti
LIEVI IMPERFEZIONI NELL’ESECUZIONE DELL’ESERCIZIO, DISTANTE/LARGO DAI
CARTELLI, ABBAIO PROLUNGATO, SALTELLIO INSISTENTE O SALTO ADDOSSO AL
CONDUTTORE, PIEGAMENTO ECCESSIVO NEI GRADI “JUNIOR”, PARLARE ECCESSIVAMENTE= -1 punto
RIMESSA AL PIEDE= -1 punto
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PENALITA'
Tab.5
PENALITA' E PUNTI DA DETRARRE
|
QUANDO
|
MANCATO SVOLGIMENTO DELL’ESERCIZIO TOTALE= 10
penalità (-10 punti)
|
Esercizio
totalmente non svolto. Esercizio svolto dalla parte sbagliata (ad esempio, un
360 gradi a destra invece che a sinistra o viceversa).
|
GUINZAGLIO USATO PER CORREZIONE, RINFORZO USATO
COME STIMOLO FINO A 3 ESERCIZI= 5 penalità (-5 punti)
|
Quando
il guinzaglio viene utilizzato per correggere la condotta del cane o una
posizione. Quando, per svolgere un esercizio, viene utilizzato il rinforzo
come stimolo (assegnando 5 punti per ogni esercizio). Se il rinforzo viene
usato come stimolo per più di tre esercizi, comporterà un NQ.
|
CONDOTTA MAL ESEGUITA= 3 penalità (-3 punti)
|
Si intende condotta mal eseguita una condotta
in cui la distanza tra cane e conduttore sia superiore ai 30 cm circa e la
posizione del cane che deambula risulti non parallela al conduttore.
|
ESERCIZIO MAL ESEGUITO, ESERCIZIO ESEGUITO
PARZIALMENTE= 3 penalità (-3 punti)
|
Esercizio non eseguito correttamente o eseguito
correttamente solo in una delle sue parti (ad esempio, rimessa al piede da
destra invece che da sinistra o viceversa).
|
RIPETIZIONE ESERCIZIO= 3 penalità (-3 punti)
|
A propria discrezione il conduttore ripete una
stazione mal eseguita. È possibile ripetere l'esercizio per un massimo di tre
volte.
|
MANCATO RINFORZO, RINFORZO DATO PER SBAGLIO= 2
penalità (-2 punti)
|
Il cane non viene premiato al termine
dell’esercizio stazionario o viene premiato dove non previsto.
|
LARGO NEI 270*, 360* E 180*= 3 penalita’ (-3
punti)
|
Quando il binomio gira nei 270*, 360* e 180*
(vedi figura 1). L’organizzazione dovra’ segnare sul terreno, con punti fatti
con vernice o gesso, l’area massima entro la quale il binomio dovra’
effettuare i suddetti esercizi. Nel caso in cui, durante la svolta il
conduttore con entrambi i piedi ed il cane con le 4 zampe escono dall’area
delimitata dai puntini, verranno assegnati tre punti di penalita’.
|
DOPPIO COMANDO= 2 penalità (-2 punti)
|
E’ penalizzato il doppio comando, ovvero un
comando seguito dallo stesso comando o da un gesto con il medesimo valore .
|
ABBATTIMENTO CARTELLO, CONO, ASTA SALTO= 2
penalità (-2 punti)
|
Vengono sottratti due punti ogni cartello, cono
o asta del salto in alto abbattuto.
|
PIEGAMENTO ECCESSIVO NEI GRADI “SENIOR”= 2
penalita’ (-2 punti)
|
Quando nei gradi senior (G2 e G3) il conduttore
si piega oltre i 90° o si abbassa eccessivamente per far eseguire gli esercizi
al cane (ad esempio, il Terra).
|
LIEVI IMPERFEZIONI NELL’ESECUZIONE
DELL’ESERCIZIO, DISTANTE/LARGO DAI CARTELLI, ABBAIO PROLUNGATO, SALTELLIO
INSISTENTE O SALTO ADDOSSO AL CONDUTTORE, PIEGAMENTO ECCESSIVO NEI GRADI
“JUNIOR”, PARLARE ECCESSIVAMENTE= 1 penalità (-1 punto)
|
Il binomio commette delle lievi imperfezioni
nell'esecuzione degli esercizi tali da non poter essere considerate come
esercizio mal eseguito (ad esempio, seduto al piede storto, non allineato con
il conduttore). Il binomio rimane distante dai cartelli sia in condotta sia
durante l'esecuzione degli esercizi che vanno eseguiti entro un metro massimo
dal cartello. Quando il binomio gira nei 270*, 360* e 180* (vedi figura 1).
L’organizzazione dovra’ segnare sul terreno, con punti fatti con vernice o
gesso, l’area massima entro la quale il binomio dovra’ effettuare i suddetti
esercizi. Nel caso in cui, durante la svolta il conduttore esce con entrambi
i piedi dall’area delimitata dai puntini o il cane esce con le 4 zampe,
verra’ assegnato un punto di penalita’.
Quando il cane non mantiene la posizione richiesta dal conduttore (ad
esempio, si mette seduto dopo aver effettuato il terra, senza che gli venga
richiesto) o durante il rinforzo al termine dell'esercizio stazionario.
Quando il cane salta sul conduttore (ad esempio, durante la rimessa al piede
al termine di un esercizio con un fronte, il cane salta addosso al
conduttore). Il cane abbaia eccessivamente o saltella in modo insistente per
tutta la durata del percorso. Quando si esegue l'esercizio con il cartello
dalla parte sbagliata. Quando nei gradi junior (GJH, GP, GE, G1 e GV) il
conduttore si piega oltre i 90° o si abbassa eccessivamente per far eseguire
gli esercizi al cane (ad esempio, il Terra). Non è consentito, durante il
percorso, parlare al cane con termini o frasi non inerenti al percorso stesso
o che non siano di rinforzo o incoraggiamento verso il cane. Ogni frase al di
fuori di tale contesto verrà penalizzata con un punto.
|
RIMESSA AL PIEDE= 1 penalità (-1 punto)
|
Quando il cane anticipa o si trova piu’ avanti
del conduttore e quindi quest’ultimo lo richiama al piede. Quando nei pivot a
destra o a sinistra il cane non esegue un movimento girando il posteriore, ma
per effettuare la svolta, fa una rimessa al piede.
|
ELIMINAZIONE
L’eliminazione è prevista in caso di:
1 problemi di comportamento del
cane (nel corso della gara un cane che tenta di mordere o attacca persone e/o
cani è escluso per decisione del Giudice da tutte le prove del giorno;
2 mancato controllo sul cane
durante il percorso di gara. Se il cane si allontana dal conduttore per più di
tre volte, verrà assegnato un NQ;
3 conduttore che tocca il cane per
correggerne le posizioni;
4 Correzioni brusche con il
guinzaglio, comportamenti violenti anche verbali del conduttore o tono violento
del conduttore verso il cane;
5 rinforzo usato come stimolo
(conduttore con cibo in mano, non mentre sta gratificando) per piu’ di tre
stazioni;
6 comportamento scorretto o lesivo
del conduttore nei confronti di persone e/o di cani propri o di altri
concorrenti;
deiezioni nel campo di gara (compreso il pre-ring)
prima, durante ed al termine della prova.7 deiezioni nel campo di gara (compreso il pre-ring) prima, durante ed al termine della prova.
1 commento:
Per i passaggi di grado come funzionerà
grazie
Folenghi Rossana
Posta un commento